• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Giornalia

Giornalia

Social news

  • Home
  • Scrivi un articolo
    • Leggi
  • Iscriviti
    • Entra nella redazione
  • Pagine di supporto
    • Chi siamo
      • Trasparenza
    • Gerenza
    • Condizioni d’uso
    • Cessione diritti d’Autore
    • Regolamento Community
    • Guida utenti
    • Contatti
  • Blog

Chi Siamo

Giornalia


Premessa

Da alcuni anni assistiamo ad una progressiva decadenza di tutto il comparto editoriale, in particolare dei giornali cartacei con periodicità quotidiana. Di contro constatiamo la costante crescita dei social network, legata al boom tecnologico, con la contestuale crescita esponenziale di campagne demagogiche e notizie false, che in molti casi hanno portato ad uno sconvolgimento di ideali e dell’opinione pubblica a favore di una politica sempre più superficiale.

Cosa è giornalia?

Si tratta di una innovativa piattaforma di giornalismo che, a livello mondiale, non ha concorrenti per concetto, idea, impostazione e grafica. Con Giornalia si è trovata la sintesi completa tra giornalismo tradizionale – trasposto online – e social network.

Una piattaforma diretta di scrittura e condivisione delle notizie, ed altri contenuti, che permette un servizio utile al cittadino-lettore-utente di trovare facilmente le notizie della propria città, senza prescindere dalle importanti notizie nazionali ed internazionali, favorendo la possibilità di approfondimento, condivisione ed interazione con i fruitori e gli autori dei contenuti, cosa che non avviene con i giornali tradizionali né, tantomeno, nelle piattaforme social in cui si da rilevanza ai soli contenuti frivoli e senza nessun valore collettivo, culturale e sociale.

Un progetto – si può dire – in controtendenza e forse inattuale, in quanto si propone al grande pubblico – in questo caso, si presume, quello più attento ed esigente dal punto di vista culturale – un mezzo di divulgazione che permette di allontanarsi dalla superficialità, dalla banalità e dalle frivolezze che ci vengono offerte dalle attuali piattaforme di condivisione social, che non fanno informazione (Facebook e Twitter ma anche i normali giornali online), avvicinando le persone ai veri valori, non solamente culturali, ma civili e politici, favorendo l’approfondimento delle tematiche più attuali e, al contempo permettendo di lasciare la traccia ed il ricordo degli eventi passati, perché possano sempre essere discussi e ricordati, favorendo una memoria storica che, spesso, viene a mancare. Ciò è molto importante per allontanarsi dalle chiacchiere demagogiche (spesso fomentate ed utilizzate come catalizzatore politico e civile nei social) per entrare in maniera approfondita negli argomenti, che vanno conosciuti, capiti ed affrontati.

In Pratica?

Giornalia è l’innovativa piattaforma di creazione, pubblicazione e condivisione di notizie/contenuti locali, nazionali e internazionali che consente, attraverso un processo di validazione interna, la loro pubblicazione – prima nella sezione social (accessibile solo previa registrazione) e pubblica del sito, la home, ovvero il giornale (testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari) – da parte di tutti gli utenti registrati.

La lettura dei contenuti pubblicati nella sezione home è consentita a tutti ed è gratuita.

La piattaforma è infatti divisa in una parte pubblica ed un’altra, quella social, accessibile solo se ci si registra. In questa sezione gli articoli saranno visibili solo per gli utenti registrati che liberamente possono pubblicare e leggere gli articoli che non sono stati validati e poi pubblicati nella home. Più visibilità ricevono i contenuti pubblicati in social (letture, mi piace, condivisioni, commenti) maggiori saranno le possibilità di essere pubblicati nella sezione home.

La redazione si riserva però di pubblicare articoli/contenuti originali propri o altrui, che riterrà opportuno pubblicare nella home.

Nella sezione stream saranno visibili i contenuti dei soli utenti e categorie che si ha deciso di seguire (cliccando il tasto “segui” ndr).

Nella sezione la mia città potrete trovare i contenuti attinenti al luogo di residenza/nascita che avete impostato al momento della registrazione e che potete modificare da impostazioni.

Nella sezione temi si potranno inserire domande, informazioni e commenti su svariati temi di interesse, seguire l’andamento delle risposte e contribuire a rispondere alle domande poste da altri utenti sui temi seguiti di proprio interesse.

In questa piattaforma potrete esprimere e condividere liberamente le vostre idee, la vostra creatività ed estro nei limiti consentiti dalla tecnologia posta a disposizione, ma soprattutto seguendo le condotte autorizzate dal contratto delle condizioni d’uso sottoscritto al momento della registrazione.

–

Gerenza

Direttore responsabile: Aldo Accardo

Direttore editoriale: Andrea G. Pirastu

coordinatore di redazione: Francesco Accardo

web master responsabile progetto e gestione piattaforma: Michele Saba

 

Giornalia

Testata registrata presso il Tribunale di Cagliari n.1/2019

N. iscrizione ROC: 33542

 

Ediuni Srls

info@ediuni.com

info@giornalia.com

via Sigismondo Arquer, 40 Cagliari

 

Pubblicità

Ediuni Srls

info@ediuni.com

 

Hosting provider

DigitalOcean, LLC. Sede legale: 101 Avenue of the Americas, 10th Floor, New York, NY 10013, VAT ID (P.IVA): EU528002224

Sede fisica dei server utilizzati (C.E.): AMS2, AMS3 – Amsterdam, Paesi Bassi, con indirizzo IP: 188.226.142.182

Hosting di appoggio (giornalia.it): Netsons S.r.l. via Tirino, 99 65129 Pescara (PE) ITALIA, CF/P.IVA 01838660684

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO (Reg. Ue n. 2016/679)

Ediuni, privacy@ediuni.com

Soggetto designato al trattamento (D. Lgs. 101/2018): A.G. Pirastu

Chi siamo

 

Aldo Accardo

Aldo Accardo

direttore responsabile di Giornalia

Sample Description

Andrea Giulio Pirastu

Andrea Giulio Pirastu

fondatore e direttore editoriale di Giornalia e della casa editrice Ediuni

Sample Description

Francesco Accardo

Francesco Accardo

coordinatore di redazione

Sample Description

Michele Saba

Michele Saba

web master responsabile progetto e gestione piattaforma
  • Ediuni
  • Support
  • Documentation

Copyright Ediuni © 2023 Ediuni - Giornalia · Accedi

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA